Perché il partner giusto può fare la differenza

Nel mondo delle operazioni di M&A industriali, anche un dettaglio trascurabile può mettere a repentaglio un intero accordo. Un caso recente lo dimostra chiaramente: un grande conglomerato europeo era pronto ad acquisire un impianto di lavorazione chimica nell’Europa centrale. L’azienda target mostrava solidi fondamentali finanziari, una base clienti consolidata e brevetti strategici perfettamente allineati con il portafoglio dell’acquirente.

Tuttavia, durante le fasi finali della due diligence è emerso un elemento critico, inizialmente considerato irrilevante: una torre di raffreddamento obsoleta.

Un dettaglio sottovalutato, un rischio sottostimato

Le torri di raffreddamento sono elementi comuni negli impianti industriali, ma in questo caso specifico:

  • La torre presentava corrosione interna avanzata e una vasca d’acqua non a norma.
  • Le problematiche non erano state evidenziate nei rapporti ambientali iniziali, rientrando sotto le soglie standard di rischio.
  • Il team di manutenzione locale le considerava “ordinarie”.

Ma un’analisi di rischio dettagliata ha rivelato impatti potenzialmente devastanti.

I principali rischi individuati

Durante le fasi conclusive della due diligence, l’analisi tecnica ha evidenziato una serie di problematiche gravi legate alla torre di raffreddamento. La più urgente riguardava la contaminazione batterica da Legionella: la corrosione interna e l’acqua stagnante creavano un ambiente ideale per la proliferazione del batterio. L’esposizione ad aerosol infetti avrebbe potuto causare impatti sanitari significativi, anche al di fuori dell’impianto.

Ma non era solo una questione igienico-sanitaria. Il mancato rispetto degli standard ambientali imposti dalle autorità locali configurava una chiara non conformità normativa, con sanzioni potenziali fino a €50.000 al giorno. A ciò si aggiungeva un ulteriore rischio: l’interruzione dei processi produttivi. Un’eventuale chiusura d’emergenza avrebbe potuto causare ritardi nelle consegne, penali contrattuali e la perdita di contratti strategici.

Quando la gestione del rischio influenza il valore dell’accordo M&A

Dopo la scoperta, gli acquirenti hanno richiesto una rivalutazione del prezzo, per compensare i costi di adeguamento e i potenziali fermi operativi. I venditori, impreparati, hanno coinvolto il proprio team tecnico che ha confermato la criticità. Le trattative si sono arenate.
Senza una gestione efficace del rischio, l’intera operazione di M&A stava per fallire.

Lezioni chiave sulla gestione del rischio nelle M&A industriali

  • Anche i rischi “minori” possono generare conseguenze enormi: impatti economici, legali e reputazionali.
  • La due diligence tecnica è essenziale: analizzare solo dati finanziari non basta. È fondamentale esaminare impianti, strutture e compliance ambientale.
  • La conformità normativa locale è strategica: ciò che è trascurabile per il team centrale può essere critico per le autorità di zona.
  • I fermi non pianificati costano più di quanto si immagini: tra ritardi, penali e perdita di clienti, le cifre salgono rapidamente.

Il valore di un partner esperto in QHSE

Il turning point? L’intervento di un partner specializzato in QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente). Il loro approccio ha permesso di:

  • Condurre un audit tecnico mirato, individuando ogni criticità reale.
  • Quantificare i costi di adeguamento e proporre soluzioni operative per minimizzare i fermi.
  • Fornire una valutazione di rischio strutturata, chiave per rinegoziare in modo trasparente.
  • Elaborare un piano di implementazione con tempistiche chiare e responsabilità definite.

    Grazie a questa gestione del rischio, l’accordo è stato salvato e l’acquisizione finalizzata con garanzie condivise.

Conclusione: la gestione del rischio non è un dettaglio

Nelle operazioni di M&A industriali, non sono solo gli asset principali a determinare il successo. Elementi “secondari”, come una torre trascurata, possono trasformarsi in deal-breaker se non affrontati con competenza.

Una corretta gestione del rischio è ciò che trasforma un potenziale fallimento in un’acquisizione di successo.

Se stai valutando un’operazione di M&A, scegli un partner QHSE capace di proteggere il tuo investimento e la tua redditività futura.